Il legame unico fra te e il tuo cane: scopri gli effetti benefici

Si dice, da sempre, che il cane è il migliore amico dell’uomo, quanto c’è di vero in questa affermazione? Gli animali non parlano, ma con i loro occhi e comportamenti, comunicano l’affetto e l’amore verso di noi in maniera molto profonda, tanto che quando vengono a mancare, è come se fosse deceduto un membro della famiglia.

Sì perché il nostro amico a quattro zampe, può essere tranquillamente paragonato a una persona, affettivamente parlando. Vediamo quali sono i benefici di questo rapporto.

La storia della relazione fra uomo e cane

Da secoli, il cane viene considerato il migliore amico dell’uomo. Sono tanti gli animali che possiamo tenere in casa ma i cani sono davvero speciali perché come nessuno, sono capaci di costruire una relazione in cui arrivano addirittura a soffrire per l’eccessiva lontananza del padrone, per non parlare se questo viene a mancare.

Insomma, il cane è un grande amico dell’uomo ma anche un alleato prezioso in tanti ambiti lavorativi: ci sono molte razze che vengono impiegate in diverse professioni ma anche per la compagnia delle persone disabili o nelle terapie per velocizzare la guarigione.

Leali e sempre pronti a far sorridere, i cani sono davvero preziosi ma da quando il rapporto con gli umani è così intenso. Fatti e testimonianze sono tanti, secondo gli studiosi, il legame iniziò a mutare circa 10.000 anni fa, specialmente in ambito lavorativo: i cani aiutavano l’uomo nella caccia e nell’agricoltura, ad esempio, ma anche come supporto ai pastori per i loro greggi.

Si ritiene che addirittura i lupi senza un branco, si sentissero a proprio agio in compagnia degli umani e quindi si approfittassero della vicinanza per reperire meglio il cibo. Tanti personaggi hanno sempre lodato la fedeltà e la lealtà dei loro amici animali e il cane si trova spesso anche nel folklore di vari Paesi. Quali sono i reali benefici che questo rapporto ci porta?

Gli effetti positivi del cane sull’uomo

Senza dimenticare che anche la vicinanza dell’uomo fa bene al cane, è vero altresì il contrario. In vari studi infatti, è stato dimostrato come le interazioni di questo tipo facciano bene alla salute, in particolare diminuiscono la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Addirittura, riducono i livelli di stress.

Un gruppo di ricerca dell’Arizona ha condotto uno studio, dimostrando che il cane è capace di capire l’uomo anche senza addestramenti particolari. Questa capacità si manifesta molto presto negli animali, è infatti una caratteristica genetica che ereditano dai genitori e anche per questo, l’intesa avviene subito e ci sono effetti positivi in varie aree: socializzazione, cognizione, area emotiva, area neuromotoria.

Alcune razze sono più empatiche di altre, d’altronde i cani – proprio come noi – hanno una propria personalità e un particolare carattere. Alcune si prestano bene per la pet therapy, perché riescono ad accelerare la guarigione e a sbloccare le emozioni di chi, ad esempio, si isola perché sta affrontando una grave malattia. I cani interagiscono con i malati con molta delicatezza, procurando emozioni positive.

Nella vita di tutti i giorni, sono compagni fedeli che scacciano al sedentarietà e ci spingono a uscire all’aria aperta, ma soprattutto, hanno il potere di farci sorridere anche quando attraversiamo un periodo non particolarmente bello. Prendersi cura di loro è un esercizio importante per corpo e mente, tutti dovremmo avere almeno un cane e nel caso stessi pensando di adottarne uno, il consiglio è quello di recarsi in canile, il posto migliore per innamorarti del tuo prossimo amico a quattro zampe, solo incrociando il suo sguardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *